illustration

Attualità

Approfondimento supplementare sui dati PIAAC: le competenze di base come chiave per l’integrazione professionale

La nuova analisi supplementare dei dati PIAAC dell’Ufficio federale di statistica (UST) mostra chiaramente che le competenze di base, come la lettura, matematica elementare e la risoluzione dei problemi, sono fondamentali per le opportunità professionali e la partecipazione sociale. Circa il 30% della popolazione svizzera possiede competenze limitate in almeno uno dei tre settori, il che ha conseguenze negative sull’occupabilità, sul reddito e sulla formazione continua. Le persone con competenze elevate, invece, svolgono più spesso un’attività lavorativa, percepiscono salari migliori e partecipano più spesso a corsi di formazione continua. L’UST sottolinea quindi l’importanza dell‘istruzione, dell’orientamento professionale e della formazione continua per promuovere il potenziale delle persone e per garantire opportunità sociali ed economiche alla società.

A tal fine, è necessaria una politica chiara che rafforzi le competenze di base e promuova l’accesso alla formazione in modo costante.

Maggiori informazioni e download dell‘approfondimento supplementare

pubblicato il: 28.10.2025

Promozione delle competenze di base a rischio: il Consiglio federale trasmette al Parlamento il pacchetto di sgravio

Il 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha approvato il messaggio relativo al pacchetto di sgravio 27. Questo prevede, tra l’altro, tagli significativi nel settore della formazione continua, che comprende anche la promozione delle competenze di base. L’abolizione dell’articolo sulla promozione nella legge sulla formazione continua rappresenterebbe un duro colpo per le competenze di base in Svizzera. La discussione parlamentare inizierà già nel mese di ottobre. Il Consiglio degli Stati esaminerà il dossier durante la sessione invernale, mentre il Consiglio nazionale lo farà nella primavera del 2026. Poiché il pacchetto è soggetto a referendum facoltativo, la decisione finale spetterà agli elettori. L’entrata in vigore è prevista per l’inizio del 2027. Diverse organizzazioni hanno formato un’alleanza contro le misure di risparmio previste. Insieme mettono in guardia dalle possibili conseguenze sociali ed economiche.

Vai all’oggetto «pacchetto di sgravio»

pubblicato il: 28.10.2025

Il nuovo strumento per l’accertamento delle competenze di base TRIAGO

Il nuovo strumento TRIAGO è concepito per accertare le competenze di base degli adulti in ambito linguistico, matematico e digitale. Si tratta di un set di carte e di uno strumento online che propone dei problemi da risolvere. Il set di carte può essere utilizzato durante la consulenza per avviare una conversazione su situazioni di vita quotidiana e per effettuare una prima valutazione delle competenze di base. La valutazione online può essere utilizzata anche individualmente dalle persone interessate o dalle aziende. TRIAGO è stato sviluppato dall’Alta Scuola Pedagogica FHNW e si rivolge principalmente ai consulenti dei servizi sociali, degli uffici di orientamento e delle istituzioni per l’integrazione professionale. Gli strumenti sono disponibili gratuitamente in italiano, francese e tedesco. TRIAGO è stato finanziato dalla Conferenza svizzera della formazione continua (CSFC).

Nelle prossime settimane verrà elaborato ulteriore materiale di supporto. Sarà disponibile un tutorial che spiegherà come iniziare a utilizzare il set di carte. Inoltre, verranno organizzati dei workshop per illustrare ai consulenti la nuova «filosofia di valutazione».

Ulteriori informazioni su TRIAGO
Ordina il nuovo strumento TRIAGO

pubblicato il: 28.10.2025

Il rapporto finale sulle misure adottate dai Cantoni per la promozione delle competenze di base

La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha commissionato uno studio per ottenere una panoramica delle diverse misure adottate dai Cantoni per promuovere le competenze di base degli adulti. Il rapporto di Ecoplan è ora disponibile ed è stato pubblicato. Per la prima volta, il rapporto offre una preparazione sistematica dei programmi cantonali in materia di competenze di base degli adulti e una panoramica strutturata delle misure adottate a livello cantonale, regionale e intercantonale.

Il rapporto è pubblicato in francese e tedesco. Entrambe le versioni del rapporto contengono una sintesi in italiano.

Vai al rapporto finale «Misure adottate dai Cantoni per promuovere le competenze di base degli adulti» (in francese)

pubblicato il: 28.10.2025

Il progetto «Lebenswelten»: le ragioni per cui molti adulti non frequentano corsi di formazione continua

Sebbene molte persone abbiano difficoltà con le competenze di base, solo poche di loro partecipano a un corso per migliorarle. Come mai? Il progetto «Lebenswelten» della Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA) ha cercato di rispondere a questo interrogativo. Il progetto dimostra che, dal punto di vista delle persone interessate, esistono motivi comprensibili per non frequentare un corso. Ad esempio, l’apprendimento è percepito come qualcosa di superfluo perché nella vita quotidiana tutto funziona bene. Forse c’è una sorta di scetticismo, dovuto a esperienze negative vissute durante il periodo scolastico o forse manca la fiducia nelle proprie capacità di apprendimento. Spesso situazioni di vita difficili rendono ancora più complicato l’accesso alla formazione. Nel contempo, le persone interessate riconoscono l’importanza delle competenze di base e desiderano fare progressi. Pertanto le offerte devono essere diversificate, vicine alla vita quotidiana, ragionevoli e accessibili, senza concentrarsi sulle carenze.

I risultati del progetto saranno presentati il 21 ottobre 2025 in occasione di un evento online in tedesco.

Vai al rapporto sulla ricerca

pubblicato il: 28.10.2025

Formatrici e formatori si confrontano

Nella «Community of Practice Grundkompetenzen» (comunità di pratica competenze di base) le formatrici e i formatori della Svizzera tedesca possono scambiarsi idee e creare reti. Questo contesto offre lo spazio per sviluppare insieme idee o offerte di formazione continua, per condividere esempi di buone pratiche o per proporre temi e questioni legati alla quotidianità lavorativa.

Questa piattaforma è rivolta agli addetti all’assistenza di persone con carenze nelle competenze di base. La partecipazione è gratuita.

Maggiori informazioni (in tedesco)

Nota: nella Svizzera romanda esistono già da tempo «Communautés de Pratiques de la CRFBA ». (in francese)

pubblicato il: 28.10.2025

Novità online: la biblioteca digitale per le competenze di base

Scrivere una lista della spesa, leggere gli orari dei mezzi pubblici o candidarsi per un posto di lavoro via e-mail; la biblioteca digitale offre esercizi per migliorare le competenze di base su questi e molti altri argomenti della vita quotidiana. I materiali didattici offerti dalla biblioteca digitale sono stati verificati e sono disponibili in tutte e tre le lingue nazionali.

L’obiettivo della biblioteca digitale è quello di promuovere e facilitare l’uso di contenuti didattici digitali nell’insegnamento delle competenze di base. Grazie a uno strumento di authoring, i formatori possono anche creare e personalizzare i propri contenuti. 

Questa piattaforma è gratuita ed è sostenuta e cofinanziata dalla Conferenza svizzera della formazione continua (CSFC) e dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). La realizzazione del progetto è affidata alla Federazione svizzera Leggere e Scrivere (FSLS) in collaborazione con EB Zürich e il CIP Tramelan.

Tutti gli attori attivi nel campo delle competenze di base sono invitati a provare il prototipo della biblioteca digitale e a fornire un feedback tramite la valutazione online. 

Vai alla biblioteca digitale
Vai alla valutazione online

pubblicato il: 5.9.2025

«Talking pictures»: una nuova applicazione per la comunicazione

Una nuova app di comunicazione basata su immagini, sviluppata dalla Scuola universitaria professionale di Berna, è ora a disposizione degli operatori sanitari. L’app, denominata «Talking Pictures», dispone di oltre 200 pittogrammi relativi a sintomi, quadri clinici e trattamenti. L’app è disponibile in 25 lingue e offre supporto audio.

Questa applicazione mira a ridurre le difficoltà di comunicazione e a promuovere un dialogo efficace e inclusivo.

App «Talking Pictures»

pubblicato il: 5.9.2025

Informazioni mediche in lingua facile

Il libro specialistico «Einfach Sprechen über Gesundheit und Krankheit» (Parlare in modo semplice di salute e malattia) offre informazioni mediche corredate di immagini e simboli. Il libro è scritto in lingua facile. Questo aspetto è importante per le persone con disabilità intellettive. Rispetto alla popolazione generale, queste persone sono più soggette a disturbi psichici o fisici.

Il libro contiene materiali di supporto per il personale medico, terapeutico ed educativo. L’obiettivo è quello di promuovere il dialogo con i familiari e le persone con difficoltà di apprendimento, rafforzando in tal modo i diritti delle/dei pazienti.

Maggiori informazioni (in tedesco)

pubblicato il: 5.9.2025

Bando di concorso «Entra in rete»

La digitalizzazione è ovunque. Nel mondo del lavoro, la mancanza di competenze digitali rende tutto molto più difficile, se non addirittura impossibile. Ma non solo: senza competenze digitali di base, anche la vita privata risulta ben presto limitata. Con il progetto «Entra in rete» MIGROS Percento culturale sostiene progetti e offerte che aiutano persone finanziariamente svantaggiate ad acquisire competenze digitali di base. I progetti devono adottare un approccio pratico, locale e paritario.

Progetti come i caffè digitali o le offerte peer-to-peer ricevono un sostegno fino a 10 000 franchi. Il bando è aperto fino al 31 ottobre 2025.

Maggiori informazioni

pubblicato il: 5.9.2025

Germania: occorre recuperare il ritardo nelle competenze digitali e in materia di IA

Scrivere un testo con l’intelligenza artificiale, creare una lista della spesa con Chat GPT, pianificare le proprie vacanze con l’IA, compreso consigli di viaggio e itinerari. L’IA è diventata parte integrante della vita quotidiana e del mondo del lavoro. Tuttavia, sono soprattutto le persone con un alto livello di istruzione a utilizzare l’intelligenza artificiale. Un recente studio tedesco (D21 Digital Index) mostra che sia le competenze digitali di base sia la capacità di adattarsi ai cambiamenti digitali sono ancora da migliorare.

Questa conclusione è rilevante anche per la formazione degli adulti in Svizzera. Nel nostro Paese, una percentuale compresa tra il 22 e il 31% della popolazione adulta ha competenze digitali limitate o nulle.

Maggiori informazioni (in tedesco)
D21-Digital-Index 2024/2025 (in tedesco)

pubblicato il: 4.7.2025

Iniziative volte a rafforzare le competenze di base e l’alfabetizzazione sanitaria.

Una scheda informativa riassume le misure e le iniziative volte a rafforzare le competenze di base e l’alfabetizzazione sanitaria. Il progetto è stato avviato dalle «associazioni dei pazienti e leghe per la salute» e la stesura del documento è stata curata da eHealth Suisse. Il documento contiene informazioni su azioni, siti web, campagne informative e una lista di contatti.

Maggiori informazioni (in francese)

pubblicato il: 4.7.2025

La promozione dell’alfabetizzazione sanitaria nel Canton Argovia

Quasi la metà della popolazione svizzera ha problemi in materia di alfabetizzazione sanitaria. Ciò può avere un impatto negativo sulla loro salute. Ad esempio, diventa difficile assumere i farmaci in modo corretto e sono proprio queste persone a recarsi più spesso al pronto soccorso.

Gli studi dimostrano che esiste un legame tra le competenze di base nella lettura e nella scrittura degli adulti e la loro capacità di comprendere le informazioni relative ai temi della salute. È quindi essenziale che le informazioni sulla salute siano formulate in modo facilmente comprensibile. Il Canton Argovia ha pubblicato un opuscolo informativo con raccomandazioni e strumenti.

Maggiori informazioni:
Informazioni sulla salute facilmente comprensibili AG (opuscolo) (in tedesco)

pubblicato il: 13.6.2025

Buoni di formazione nel Canton Sciaffusa

Dal febbraio 2025 il Canton Sciaffusa assegna a persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni buoni di formazione da utilizzare per frequentare un corso. I corsi sono rivolti agli adulti che hanno difficoltà con la lettura, la scrittura, il calcolo o le competenze digitali. In questo modo il Cantone intende promuovere le competenze di base.

Le persone con competenze di base insufficienti fanno fatica a partecipare alla vita sociale. La loro partecipazione alla vita economica, sociale, culturale e politica è perciò compromessa. Con i buoni di formazione, il Canton Sciaffusa mira al miglioramento delle competenze di base degli adulti, aumentando così le loro opportunità sul mercato del lavoro.

Maggiori informazioni:
Buoni di formazione per corsi di base a Sciaffusa (in tedesco)
Corsi nel Canton Sciaffusa

pubblicato il: 13.6.2025

La qualità nell’ambito delle offerte di formazione: consulenza e supporto

La Federazione svizzera Leggere e Scrivere sostiene gli enti di formazione e i formatori e le formatrici nello sviluppo della qualità. Oltre alla Guida «Competenze di base e qualità» per la promozione della qualità dell’offerta formativa per le competenze di base degli adulti, la FSLS ha sviluppato i seguenti supporti per la gestione della qualità:

  • la consulenza mirata
  • le istruzioni e un modello di documento per le visite di osservazione da parte di terzi (coaching) nei corsi per le competenze di base, compreso un esempio di applicazione
  • Sondaggio online per l’autovalutazione della qualità nella propria organizzazione
  • FAQ/glossario

Maggiori informazioni:
«Garanzia e sviluppo della qualità nell’ambito delle competenze di base»

pubblicato il: 13.6.2025

CII: una concezione comune della qualità nella promozione delle competenze di base

Nel 2024, il gruppo di lavoro “Competenze di base” della Collaborazione interistituzionale (CII) ha sviluppato una concezione comune incentrata sul significato di qualità nella promozione delle competenze di base degli adulti. Nello sviluppo della concezione comune della qualità sono stati coinvolti anche rappresentanti di Inserimento Svizzera, dell’UFAS, della FSLS, del Segretariato fide e della FSEA. Il relativo documento è disponibile al seguente link.

Entro l’estate del 2026, è previsto di integrare la concezione della qualità con esempi, indicazioni e informazioni, al fine di fornire supporto ai servizi competenti della Confederazione e dei Cantoni e di adottare misure volte a raggiungere la qualità auspicata.

Maggiori informazioni

pubblicato il: 13.6.2025

Il finanziamento nel settore della promozione delle competenze di base

È disponibile un nuovo documento di base sul finanziamento della promozione delle competenze di base. Un gruppo di lavoro costituitosi nel contesto dell’Offensiva per la formazione continua , congiuntamente alla Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA), ha elaborato dei principi relativi al finanziamento nei settori dell’assistenza sociale, della promozione dell’integrazione, dei provvedimenti inerenti al mercato del lavoro e dell’assicurazione per l’invalidità.

Un finanziamento a lungo termine è fondamentale per garantire agli adulti l’accesso ai corsi di leggere e scrivere, di calcolo e di competenze digitali di base. Il documento mostra come le varie organizzazioni finanziatrici (ad es. l‘assistenza sociale, l‘AI, ecc.) possono favorire la promozione delle competenze di base.

Finanziamento nel settore della promozione delle competenze di base (in francese)

pubblicato il: 13.6.2025

Quali professioni sono a rischio a causa dell’intelligenza artificiale?

«I compiti più semplici sono svolti dall’IA. Già oggi circa l’80% di tutti gli impiegati potrebbe essere sostituito dall’IA», afferma Marco Salvi di Avenir Suisse in un’intervista pubblicata su «Die Volkswirtschaft».

Un esempio sono i dipendenti dei call center: molte delle loro competenze potrebbero già essere sostituite da sistemi automatizzati. I dipendenti senza specializzazione tecnica sono la categoria più a rischio di perdere il proprio posto di lavoro. In tutta la Svizzera, sono a rischio circa 320.000 posti di lavoro in ufficio.
Vai all‘intervista pubblicata su «Die Volkswirtschaft» (in tedesco o francese)

pubblicato il: 30.5.2025

Una nuova veste per il sito «meglio-adesso.ch»

A partire dalla fine di gennaio, il sito web nazionale sull’offerta dei corsi per le competenze di base, «meglio-adesso.ch», si presenta con un nuovo design.

Il sito è stato completamente riprogettato in collaborazione con un’agenzia specializzata in user experience.

La riprogettazione mirava a migliorare l’usabilità e l’accessibilità per gli utenti finali.

Cliccare qui per visitare il nuovo sito web: www.meglio-adesso.ch

pubblicato il: 30.5.2025

Nuovo studio della Piattaforma nazionale contro la povertà: prevenire e contrastare la povertà delle famiglie nei Cantoni

230.000 famiglie si trovano in condizioni di povertà in Svizzera (UST 2024). Oltre alle difficoltà finanziarie, le persone interessate spesso hanno problemi di competenze di base. Ciò ostacola l’accesso alla formazione e al lavoro.

Il nuovo studio della Piattaforma nazionale contro la povertà analizza il modo in cui le unità amministrative cantonali coordinano le misure di prevenzione e di lotta alla povertà delle famiglie, al fine di fornire un sostegno mirato a quelle a rischio di povertà e a quelle che già la subiscono. A questo proposito, un approccio importante consiste nella promozione delle competenze di base.

I corsi di formazione continua offrono agli adulti che riscontrano difficoltà nella lettura, nella scrittura, nella matematica o nell’uso delle tecnologie digitali l’opportunità di migliorare le proprie capacità e, di conseguenza, di cogliere nuove opportunità nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro.

Per maggiori informazioni:

Prevenzione e lotta alla povertà delle famiglie nei Cantoni

Corsi di competenze di base su «www.meglio-adesso.ch»

pubblicato il: 30.5.2025

1,06 milioni di persone riscontrano delle difficoltà nell’apprendimento della matematica del quotidiano

Il 14 marzo si celebra la Giornata internazionale della matematica. Saper far di conto è una competenza di base di cui le persone hanno bisogno per vivere in modo indipendente nella società moderna. Tuttavia, i risultati dello studio PIAAC sono allarmanti: in Svizzera, circa 1,06 milioni di adulti hanno difficoltà con semplici problemi matematici. La tendenza attuale mostra che il numero di persone interessate è in aumento. Le conseguenze sono di vasta portata: dall’insicurezza finanziaria a livello individuale alla spesa economica per la società.

Le persone che incontrano difficoltà in matematica hanno maggiori probabilità di cadere in povertà e di indebitarsi. Ciò comporta maggiori oneri finanziari per l’assistenza sociale, l’assicurazione contro la disoccupazione e altri servizi di supporto. Il numero elevato di 1,06 milioni di persone con difficoltà di calcolo dimostra la notevole necessità di incoraggiamento e sostegno.

Ulteriori informazioni sul tema
Comunicato stampa FSLS (Giornata internazionale della Matematica)

pubblicato il: 30.5.2025

Il Consiglio federale indice la consultazione sulle misure di sgravio applicabili dal 2027

Il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulle misure di sgravio applicabili dal 2027. Tra le altre cose, sono previsti dei tagli nel settore della formazione, tra cui l’annullamento di tutti gli articoli riguardanti il finanziamento della legge sulla formazione continua (LFCo). Questo pacchetto di risparmi avrebbe gravi conseguenze per la promozione delle competenze di base in Svizzera.

La procedura di consultazione si concluderà il 5 maggio 2025 e il Parlamento potrebbe quindi iniziare a deliberare sulle misure di sgravio applicabili dal 2027 nell’autunno del 2025.

Per ulteriori informazioni:

Comunicato stampa del Consiglio federale
Presa di posizione della Federazione svizzera per la formazione continua FSEA

pubblicato il: 30.5.2025

Germania: guida alla formazione digitale di base nella vita professionale quotidiana

Nella vita lavorativa, quasi nulla funziona senza competenze digitali di base. Chi vuole farne parte deve essere pronto ad affrontare il mondo digitale. Ora esiste una guida pratica che mostra ai formatori e alle formatrici per adulti come insegnare le competenze digitali di base direttamente sul posto di lavoro. La guida «Dare forma alla formazione digitale di base nel mondo del lavoro» (Digitale Grundbildung in der Arbeitswelt gestalten) si rivolge ai responsabili dei corsi e ai dirigenti aziendali che desiderano promuovere queste competenze.

Digitale Grundbildung in der Arbeitswelt gestalten (guida in tedesco)
Digitale Medien in der Grundbildung Erwachsener (libro in tedesco)

pubblicato il: 16.5.2025

Novità: oltre 4.000 offerte per persone anziane.

Sul portale di ricerca gratuito infosenior.ch, gli anziani e i loro parenti possono trovare oltre 4.000 offerte. Le offerte spaziano dalla consulenza al tempo libero, alla salute e a molti altri temi, come le competenze digitali. La piattaforma è nazionale, trilingue e visualizza le offerte nelle immediate vicinanze dell’utente. Inoltre, la piattaforma è priva di pubblicità.

Vai alla pagina web infosenior.ch

pubblicato il: 16.5.2025

Maggiore comprensibilità per tutti! (Mehr Verständlichkeit für alle!)


Il DACH-Forum Einfache Sprache (lingua facile) chiede: «Più comprensibilità per tutti!». La comunicazione pubblica dovrebbe seguire lo standard del linguaggio facile. Il DACH-Forum Einfache Sprache è un gruppo di professionisti in ambito linguistico provenienti da Germania, Austria e Svizzera.

La FSLS sostiene questo appello. La lingua facile rende i testi più comprensibili. Questo è vero per tutti, in particolare per le persone con scarse competenze di lettura. Con la lingua facile creiamo un ponte comunicativo. Questo aumenta la motivazione alla lettura delle persone e, di conseguenza, la loro comprensione della scrittura formale e dei testi di tutti i giorni.

👉Mehr Verständlichkeit für alle (in tedesco)
👉 Lingua facile (FSLS)

pubblicato il: 16.5.2025

Educa presenta un dossier sull’IA in ambito formativo

Oggi l’intelligenza artificiale (IA) offre numerose opportunità nel settore della formazione. Il dossier di Educa (dossier «IA nella formazione») si propone di differenziare il concetto di IA in ambito formativo da altri campi di applicazione dell’IA.

L’intelligenza artificiale solleva anche incertezze, ad esempio in materia di protezione dei dati. Il dossier cerca di porre rimedio a questa situazione ponendo vari quesiti sull’uso conforme alla protezione dei dati dei sistemi di IA.

Di seguito, alcuni articoli del dossier:

Vai al dossier Educa «IA nella formazione»

pubblicato il: 15.5.2025