pubblicato il: 27.1.2021
Il Canton Lucerna emette ora dei buoni di formazione per 500 franchi, finalizzati all' iscrizione a corsi di alfabetizzazione di base, di matematica e di informatica. Il Consiglio di Stato ha stanziato 350'000 franchi all'anno (fino al 2022) per questa misura. La Confederazione partecipa con un contributo supplementare del 50%. In Svizzera, attualmente solo i Cantoni di Ginevra e Lucerna distribuiscono buoni di formazione.
Per maggiori informazioni (in tedesco)
pubblicato il: 20.1.2021
Lultima edizione dell'European Lifelong Learning Magazine (ELM) è dedicata alla matematica e all'educazione finanziaria (di base). Anche la messa in discussione di un mondo guidato da dati è un tema importante in questo numero. La rivista online è gratuita.
Vai all’edizione ELM (in inglese)
pubblicato il: 17.12.2020
Quasi la metà della popolazione svizzera ha difficoltà a gestire le informazioni relative al coronavirus. Lo dimostra un nuovo studio di Careum Gesundheitskompetenz (alfabetizzazione sanitaria), condotto nel maggio 2020 su incarico dell'Ufficio federale della sanità pubblica in riferimento al nuovo coronavirus.
Per maggiori informazioni sullo studio (in tedesco)
pubblicato il: 12.12.2020
Le restrizioni dettate dalla situazione sanitaria hanno dato all’Associazione la possibilità di proporre dei corsi online per la prima volta in 25 anni di attività. Due corsi su cinque si svolgono online da fine ottobre e i partecipanti hanno risposto alla sfida con coraggio, dedicandosi a capire i programmi per connettersi e riuscendoci egregiamente. Questo ha influito positivamente sull’autostima dei corsisti e mostra un risvolto vantaggioso nel contesto pandemico.
pubblicato il: 29.10.2020
Nell'ambito delle nuove misure di lotta contro la pandemia di coronavirus, il Consiglio federale il 28 ottobre ha introdotto, a partire dal 2 novembre, il divieto dell’insegnamento presenziale negli istituti di formazione continua. La FSEA sta attualmente chiarendo con le autorità federali competenti come interpretare l'esenzione nel contesto della formazione continua e sostiene gli enti di formazione continua nell’adattamento della loro offerta all'insegnamento digitale.
pubblicato il: 10.10.2020
Il futuro dell'educazione: le prospettive delle Cattedre UNESCO e delle reti UNITWIN pubblicazione dell’UNESCO
Si tratta di una raccolta di contributi con un approccio basato su una visione di sviluppo inclusivo dal punto di vista economico, socialmente giusto e sostenibile dal punto di vista ambientale.
pubblicato il: 6.10.2020
Conformemente alla legge sulla formazione continua, le competenze di base comprendono le abilità e le conoscenze di base nella lettura, nella scrittura, nell'espressione orale, nella matematica e nelle competenze digitali. La SERFI, unitamente a un gruppo di esperti, elabora dei quadri di riferimento. Il nuovo «Quadro di riferimento per le competenze di base degli adulti in matematica» è una panoramica delle competenze chiave di cui oggigiorno un adulto indipendente ha bisogno in questo settore per partecipare alla società e per affrontare i problemi matematici della vita quotidiana.
Quadro di riferimento per le competenze di base in matematica
Maggiori informazioni sulle competenze di base nel far di calcolo
pubblicato il: 1.10.2020
Brigitte Pythoud, fondatrice e direttrice dell'Associazione Lire et Écrire nella Svizzera romanda, andrà in pensione alla fine di ottobre. Per trentadue anni si è fortemente impegnata per il diritto di tutti ad avere accesso all'istruzione di base e non ha mai perso di vista l'obiettivo dell'associazione: permettere ad ogni persona di essere libera nella propria vita personale, professionale, sociale e politica.
pubblicato il: 29.9.2020
Nel contesto del messaggio SERFI, la Confederazione mette a disposizione dei Cantoni quasi il triplo dei fondi per il nuovo periodo di finanziamento 2021-2014 (ora 42,7 milioni al posto dei precedenti 15 milioni) per la promozione delle competenze di base al fine di attuare misure concrete per l'acquisizione e il mantenimento delle competenze di base per gli adulti. In base all'articolo 12 della legge sulla formazione continua, la Confederazione sostiene finanziariamente anche le organizzazioni della formazione continua. Per i prossimi quattro anni, esse riceveranno ulteriori 6 milioni (ora 16,8 milioni al posto dei precedenti 10,8 milioni) per servizi di livello sovraordinato come l'informazione indirizzata al grande pubblico, i servizi di coordinamento e la qualità e lo sviluppo del sistema di formazione continua.
pubblicato il: 27.9.2020
Per la quarta volta consecutiva, la Federazione svizzera Leggere e Scrivere organizza la campagna di sensibilizzazione nazionale "Semplicemente meglio!" in collaborazione con la Conferenza intercantonale per la formazione continua (CIFC). La campagna, cofinanziata da numerosi Cantoni, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema delle competenze di base e a motivare le persone interessate a frequentare i corsi. La campagna di quest'anno si svolge da inizio autunno a fine dicembre 2020.
pubblicato il: 10.9.2020
La Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti (CFC) in collaborazione con l'Ufficio della formazione continua e dell'innovazione della Divisione della formazione professionale e con il segretariato regionale della Federazione svizzera per la formazione continua, ha organizzato due iniziative per sottolineare la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione. La prima riguarda la sensibilizzazione e l’informazione sul tema attraverso il canale radio Rete3. La seconda iniziativa riguarda l’organizzazione di attività pubbliche di promozione e sensibilizzazione che si sono tenute nel pomeriggio di martedì 8 settembre, presso la Città dei Mestieri della Svizzera italiana a Bellinzona. I media locali (Radio, TV, social media e quotidiani) hanno dato ampio spazio alla tematica riportando interviste, contributi e approfondimenti. Qui di seguito una panoramica :